
POP – Popolari in rete – Coordiniamoci. Siamo tutti popolari.
Da decenni due certezze si sono consolidate: 1) la politica ha perso in competenza, rappresentatività, capacità di visione e non governa più i processi; 2) i cittadini vanno sempre meno a votare....
BILANCIO DI FINE PERIODO DELL’AGENDA 14/20 – In Campania 1,5 Miliardi non spesi
Giunti alla chiusura dei conti dell’Agenda 2014/2020, le Regioni si attrezzano per “accelerare” la spesa o per riprogrammarla. In Campania, per esempio, il Programma Operativo del Fondo Europeo di...
PNRR – OBIETTIVO #SUD – L’INCIAMPO SULLE AREE URBANE
Perequiamo le coscienze, per perequare i diritti. L’Italia avrebbe bisogna di rigenerare il principio di unità nazionale, prima che i centri urbani. Le forti reazioni del Nord, all’esito...
Finanziaria 2023: 2 MILIARDI DAL REDDITO DI CITTADINANZA AL REDDITO DA LAVORO.
La spesa si trasforma in investimento. Dal 2019 al 2022 sono stati impegnati circa 25 Miliardi per la erogazione del Reddito di Cittadinanza. Secondo i dati dell’Inps, le persone destinatarie del...
MELONI Vs BRUXELLES: UNA QUESTIONE DI POSTURA
L’ipotesi di rinegoziare individualmente il PNRR con la Commissione Europea non è percorribile. Il regolamento europeo, all’art. 21, ha blindato i piani. D’altronde è il primo esperimento di...
NON C’È REDDITO CHE POSSA SOSTITUIRE IL DIRITTO DI CITTADINANZA
Una campagna elettorale è il momento giusto per far pesare a chi si candida a rappresentarci, quanto le disuguaglianze che attraversano il paese siano una minaccia per l’intero sistema e un freno...
REFERENDUM 12 GIUGNO 2022: IO VOTO, NON SENTENZIO. Quando un diritto diventa rovescio
Posto che i quesiti erano impegnativi, che sono stati spiegati poco e male e che sono stati oggetto di sfidetra partiti, quei quasi 11 milioni di cittadini che sono andati a votare in una calda e...
La “Super Missione” dell’Italia dei Divari. Il PNRR deve ripartire dalle priorità.
Il PNRR è sempre al centro della pubblica attenzione e soprattutto dei pubblici conflitti. Il motivo è forse che è così poco conosciuto e conoscibile, che gli si attribuisce più di quanto in realtà...