#FISCALITÀDIVANTAGGIO AL #SUD

#FISCALITÀDIVANTAGGIO AL #SUD

  Il braccio di ferro Italia-UE si è concluso in quasi pareggio. È stata concessa da Bruxelles la possibilità di allungare fino a tutto il 2029 la leva fiscale inizialmente prevista solo fino al 2020.  Come funziona?   I datori di lavoro che operano...
Senza combinazione la cassaforte Ue non si apre

Senza combinazione la cassaforte Ue non si apre

L’audizione al Senato, in Commissione Politiche Ue, del Ministro per il Sud, Mara Carfagna, riapre il tema antico della “incapacità di spesa” del nostro Paese. Sui circa 50 miliardi di Euro di fondi SIE del ciclo di programmazione 2014/20 l’Italia ha speso 23,7...
RIPRESA E RESILIENZA VS PANDEMIA

RIPRESA E RESILIENZA VS PANDEMIA

1 Premessa All’alba del 2020 l’Italia si preparava ad affrontare un anno impegnativo. Il quadro macro prevedeva la crescita 2020 allo 0,6%, il deficit/PIL al 2,2%, il debito in riduzione al 135,2 dal 135,7% del PIL del 2019. Eravamo impegnati a negoziare con Bruxelles...
Italia: siamo o no da “RECOVERY”?

Italia: siamo o no da “RECOVERY”?

Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla Bocconi di Milano, ha cercato di sminuire la preoccupazione in merito alle osservazioni inviate all’Italia sul Recovery Plan. La Presidente dopo un affettuoso incipit – “Per noi l’Italia è importante” – ha...

25 novembre: lotta contro ogni violenza

Nel corso degli anni un retaggio culturale sbagliato e mai elaborato ci ha portato a vivere come una vergogna l’essere vittima di violenza fisica e soprattutto psicologica. Oggi, invece, grazie alle tante conquiste della ragione, assistiamo a una progressiva...